Trattamento delle vene varicose

flebeurismo

Inizialmente le vene varicose non provocano alcun disagio e sono solo la causa di un difetto estetico: la comparsa di vene nodulari di colore bruno-bluastro visibili attraverso la pelle.

Se stai cercando una buona clinica per il trattamento delle vene varicose degli arti inferiori, di cui puoi fidarti completamente dei medici, contatta un moderno centro specializzato. Uno staff di flebologi esperti è pronto ad aiutare tutti i giorni della settimana, compresi i fine settimana e i festivi.

Sintomi delle vene varicose

È necessario rivolgersi ad un flebologo se si riscontra almeno uno dei seguenti sintomi di vene varicose:

  • vene tortuose visibili attraverso la pelle sulle gambe;
  • sensazione di pesantezza alle gambe, affaticamento;
  • pigmentazione brunastra irregolare della pelle nella zona delle gambe e delle caviglie;
  • dolore periodico alle gambe;
  • gonfiore delle gambe e dei piedi, che di solito appare dopo essere stati prolungati in piedi o seduti con le gambe abbassate;
  • comparsa episodica di crampi nei muscoli degli arti inferiori;
  • nelle fasi successive della malattia - difetti ulcerativi sulla pelle delle gambe o nell'area articolare.

Se notate i primi segni di malattia venosa, non esitate e rivolgetevi immediatamente ad un flebologo. L'ultima attrezzatura diagnostica del centro per l'eliminazione delle vene varicose, che non è inferiore al livello delle cliniche flebologiche avanzate nel mondo, consente a medici esperti di rilevare lo sviluppo della malattia in una fase iniziale e prevenire complicazioni.

Le principali cause delle vene varicose

Le vene varicose molto spesso derivano da:

  • debolezza congenita della parete venosa, che predispone allo sviluppo delle vene varicose ed è ereditaria;
  • sesso – le donne soffrono di vene varicose alle gambe due volte più spesso degli uomini. Una teoria è che sia dovuto all'uso dei tacchi alti;
  • restare in piedi per molto tempo. Le vene varicose colpiscono spesso le persone le cui professioni prevedono il lavoro in piedi: venditori, insegnanti, parrucchieri e altri;
  • età – le vene varicose si sviluppano spesso dopo i 45 anni;
  • inattività fisica, lavoro che richiede una posizione prolungata o stile di vita sedentario;
  • attività fisica eccessivamente intensa;
  • obesità e sovrappeso.

Fasi delle vene varicose

La fase 1 è la fase di compensazione. Non sono presenti manifestazioni evidenti di insufficienza venosa. Sono preoccupato per il disagio e l'affaticamento delle gambe.

La fase 2 è la fase di sottocompensazione. Appaiono sensazioni dolorose, le vene iniziano a sporgere da sotto la pelle sotto forma di nodi.

La fase 3 è la fase di scompenso. È caratterizzato da un pronunciato disturbo del deflusso del sangue dagli arti inferiori, si sviluppano disturbi trofici della pelle ed è possibile la formazione di ulcere trofiche non cicatrizzanti a lungo termine.

È necessario contattare una clinica per il trattamento delle vene varicose quando compaiono i sintomi del primo stadio: ciò renderà più facile e veloce sbarazzarsi della malattia, oltre a prevenire lo sviluppo di complicanze. Ma anche nelle fasi successive, le cliniche moderne utilizzano metodi di trattamento efficaci di comprovata efficacia.

Complicanze delle vene varicose

Lipodermatosclerosi o atrofia della pelle bianca

La lipodermatosclerosi è una degenerazione fibrosa della pelle e del grasso sottocutaneo. Allo stesso tempo, i tessuti perdono elasticità e mobilità. La forma estrema di lipodermatosclerosi è l'atrofia della pelle bianca o condizione pre-ulcerativa.

Eczema o dermatite trofica

L'eczema si verifica negli stadi avanzati delle vene varicose ed è un'infiammazione e un arrossamento della pelle delle gambe. Man mano che le vene varicose progrediscono, la nutrizione della pelle si deteriora, il che successivamente porta alla comparsa di ulcere trofiche.

Trombosi venosa acuta

Questa complicanza delle vene varicose si basa sulla formazione di un coagulo di sangue (trombo) nelle vene profonde delle gambe, che può viaggiare attraverso il flusso sanguigno fino al cuore o ai polmoni. La condizione richiede cure mediche immediate!

Tromboflebite

La tromboflebite è un'infiammazione della parete venosa con formazione di un coagulo di sangue che chiude il lume del vaso. Nella maggior parte dei casi, la tromboflebite è una conseguenza di una forma "avanzata" di vene varicose.

Ulcera trofica

Questo difetto cutaneo non cicatrizzante a lungo termine, che si sviluppa sullo sfondo del ristagno venoso, richiede un trattamento complesso, che viene offerto ai pazienti da flebologi qualificati.

Sanguinamento dalle vene varicose

Il sanguinamento si verifica più spesso a causa delle ulcere venose trofiche, ma può verificarsi anche a causa delle vene dilatate. Pronto soccorso per sanguinamento da vene varicose: è necessario applicare una benda compressiva direttamente sul sito di sanguinamento, sollevare la gamba sopra il livello orizzontale, quindi è necessario il ricovero in ospedale.

Trattamento delle vene varicose in clinica

Il centro medico risolve con successo il problema delle malattie venose utilizzando i metodi più delicati possibili. Nella clinica di chirurgia mini-invasiva, la maggior parte delle malattie vengono trattate in regime ambulatoriale, comprese le vene varicose. Il paziente può tornare a casa lo stesso giorno

Il trattamento delle malattie venose viene effettuato da importanti flebologi che forniscono un trattamento non chirurgico in modo efficace e praticamente indolore. Nei rari casi in cui l’intervento chirurgico è inevitabile, gli specialisti del nostro centro medico utilizzano tecnologie di chirurgia venosa minimamente invasive.

Poiché dalla diagnosi corretta dipende la costruzione di un programma di trattamento individuale adeguato e ponderato, nonché il risultato desiderato della terapia, in una clinica moderna viene prestata particolare attenzione alle questioni relative all'esame. Alla nostra prima consultazione, è possibile condurre l'ecografia Doppler (USDG), il metodo principale e più informativo per lo studio del sistema venoso umano.

La clinica lavora costantemente per migliorare i metodi di trattamento delle malattie venose, tra cui:

  • terapia farmacologica per le vene varicose - l'uso di farmaci venotonic, contenenti eparina e combinati, nonché l'uso di indumenti compressivi;
  • scleroterapia – compressione, scleroterapia con schiuma (scleroterapia con schiuma), ecoscleroterapia, sclerosi con ozono;
  • ablazione con radiofrequenza - l'uso di microonde che provocano la chiusura del lume di un vaso patologicamente alterato;
  • la miniflebectomia (microflebectomia) è un intervento chirurgico delicato durante il quale la vena viene rimossa attraverso una puntura o una miniincisione;
  • chirurgia classica – esclusione delle vene colpite dal sistema circolatorio mediante legatura e rimozione dei vasi patologicamente alterati.

I flebologi del nostro centro medico prestano grande attenzione anche alla flebologia estetica e al trattamento delle vene varicose intradermiche - capillari dilatati, reti capillari e vene varicose.

Il metodo di trattamento viene scelto dal medico, concentrandosi sulla diagnosi effettuata e sulle caratteristiche individuali del paziente. Dopo il ciclo principale di trattamento deve essere redatto un programma di trattamento che comprende un piano per la prevenzione delle malattie venose, raccomandazioni per l'attività fisica, l'uso di calze compressive, l'osservazione regolare da parte di un flebologo e, se necessario, cicli di terapia farmacologica. .

Le malattie venose non solo peggiorano l'aspetto delle gambe, ma rappresentano anche una minaccia per la salute umana. Prima ti rivolgi a un medico, maggiore è la possibilità che in uno o due appuntamenti con un flebologo dimenticherai per sempre la tua malattia.

Se hai dubbi sulla tua salute e stai cercando un trattamento per le vene varicose, consulta il tuo medico.

Prevenzione delle vene varicose

Per non incontrare mai vene varicose, devi:

  • Se possibile, evitare di stare in piedi o seduti a lungo; abbandonare l'abitudine di stare seduti a gambe incrociate per lunghi periodi di tempo;
  • prevenire la comparsa di chili in più;
  • praticare regolarmente attività fisica (fitness, nuoto, ecc. );
  • scegli scarpe comode, cerca di non indossare i tacchi alti tutti i giorni.